Consegna in 24/48 ore
Spedizioni a 2,20€, gratuite sopra ai 49€
Solo prodotti originali, no tester

Carrello 0 0,00 

Fava Tonka, fragranza per l’alta profumeria 🌸

Mar 18, 2020 | Bellezza, Salute e benessere | 0 commenti

Con Fava Tonka si intende il seme chiamato cumaru, contenuto nel frutto dell’albero Dipteryx odorata.

E’ appartenente alla famiglia delle Fabaceae, la stessa dei fagioli,  che cresce nelle foreste amazzoniche venezuelane e brasiliane, in Guyana francese e Trinidad.

Oggi Venezuela, Guaina e Brasile ne sono i principali produttori.

La pianta che produce i semi di Fava Tonka raggiunge i 25 metri di altezza e 1 metro di diametro: è una pianta arborea tropicale fruttifera.

Il seme di Fava Tonka ha un alto contenuto di cumarina, (fino al 10%) una sostanza anticoagulante che è presente, in minor quantità, anche nella lavanda, nella liquirizia, nella cannella e nelle fragole.

La cumarina è una molecola fondamentale nella costituzione delle fragranze maschili fougère.

Per i neofiti della profumeria…Fougère è  il nome di origine francese che  indica la pianta della felce, ma la sua composizione non ha niente a che vedere con l’odore della felce!

Si tratta di un nome di fantasia con cui si indicano le fragranze caratterizzate da accordo di base di lavanda, geranio, vetiver, muschio di quercia e cumarina o fava tonka ai quali si aggiungono sfumature più o meno fresche che ne esaltano la personalità.

I semi della Fava Tonka vengono immersi nel rhum per un periodo che dura dalle 12 alle 24 ore e successivamente essiccati; nel corso di questo procedimento essi si ricoprono di cristalli bianchi dai quali si estrae l’olio essenziale puro.

In vendita la si trova sotto forma semi essiccati neri e rugosi, talvolta lasciati a macerare nel rum per un giorno, e nuovamente essiccati per far affiorare una patina bianca dovuta alla curarina.

Appena raccolti invece sono di color marrone chiaro e contengono una mandorla bianca.

L’odore è avvolgente, ricco, caldo, vanigliato con un leggerissimo sentore di tabacco e di caramello ed è super apprezzata per la ricchezza e le infinite sfaccettature delle sue note.

Quelle principali sono di vaniglia e mandorla (con sentori caramellati che ricordano il miele) e di altri frutti secchi, come pistacchio e nocciola.

CURIOSITA’!!💥

La Fava Tonka è utilizzata anche in cucina.  Per il suo sapore mandorlatovanigliato si sposa bene con il cioccolato.

E’  perfetta da utilizzare nelle creme al latte, budini, creme brulè e gelati. Si sposa molto bene con la zucca.

La fava Tonka deve essere grattuggiata in piccole dosi all’ultimo momento, per mantenere l’aroma, e poi aggiunta agli altri componenti della ricetta.

In Sud America,  sono trasformate in una pasta che è aggiunta al latte per ottenere una bevanda dolce e orientale.

I più grandi profumieri utilizzano questa essenza per nobilitare la piramide olfattiva dei loro profumi (Hermes,Chanel, Guerlain, Mugler).

Alcuni tra i più noti profumi che contengono le fave tonka sono: Lolita Lempicka, Lola di Marc Jacobs, Shalimar di Guerlain e Eau de parfume di Roberto Cavalli,  Karleidoscope di Karl Legerfeld, Zippo The Original, Moschino Forever e Burberry Brit,…solo per citarne alcuni.

Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.