Stanchezza, stress, anemia, insonnia, invecchiamento cutaneo, ma anche problemi circolatori e ormonali possono scatenare la comparsa di occhiaie e borse sotto gli occhi. Le cause, che possono essere anche genetiche, possono essere varie. Vi suggerisco alcuni rimedi naturali per eliminare borse e occhiaie sotto gli occhi.👁🗨
Pomodori. Ricchi di vitamine A, B e C, e minerali come ferro, zolfo, potassio e calcio, i pomodori hanno proprietà sbiancanti davvero soddisfacenti. Mescola due parti uguali di succo di pomodoro e succo di limone, e applica sotto gli occhi per 10 minuti prima di sciacquare con abbondante acqua. Attenzione a non raggiungere gli occhi: il succo di limone brucia parecchio. 🍅
Alimentazione: può venirci in aiuto anche la dieta consumando alimenti che contengano la vitamina C, che troviamo, oltre che negli agrumi, nei broccoli, nel kiwi, nel succo d’uva e nei frutti di bosco, è il protettore per eccellenza del microcircolo (rinforza le pareti dei capillari). Preferendo cibi dal potere antiossidante come legumi, mirtilli, prezzemolo, cipolle, oltre a bere regolarmente tè verde dal potere antiossidante e sgonfiante. 🍋
Cetriolo: sgonfiante, drenante e schiarente il cetriolo è uno dei rimedi più utilizzati per combattere le occhiaie. Basterà applicare due fette sottili di cetriolo, meglio se freddo, sugli occhi e lasciarlo in posa per 15 minuti anche due o tre volte al giorno. 🥒
Bustine del tè. Applica delle bustine di tè usate e fredde direttamente sugli occhi per godere dei loro benefici rilassanti e lenitivi. Sono un eccellente rimedio contro le occhiaie. ☕
Acqua. Una delle prime cause delle occhiaie è proprio la disidratazione. Assicurati di bere 10-12 bicchieri d’acqua al giorno. 💧
Agrumi. Le vitamine B e C, di cui gli agrumi sono ricchissimi, migliorano la salute della pelle, aiutando a prevenire occhiaie e borse sotto gli occhi.🍊
Olio di cocco. Se abbinato ad un altro olio, come quello di mandorla, e usato per applicare dei semplici massaggi, può aiutarci a combattere le occhiaie per sempre.🥥
Latte freddo. Immergi un batuffolo di cotone nel latte, poi sdraiati e poggialo sugli occhi chiusi per almeno 10 minuti. 🥛
Tutte le informazioni pubblicate su questo sito hanno carattere divulgativo e non devono essere considerate come consulenze, o prescrizioni mediche, o di altra natura.