Viaggiare è uno stato d’animo, un modo per rilassarsi e scoprire posti nuovi….ma anche tornare in quelli già stati perché ce ne siamo innamorati. In questo periodo possiamo solo usare la fantasia, ma abbiamo anche più tempo per programmare viaggi futuri. Vi propongo 3 itinerari da fare con i vostri bambini nella nostra bella Italia….Viaggiare giocando!|
- Il primo itinerario è in bicicletta e non potevo che consigliarvi, la ciclabile San Candido – Lienz, la più nota che dall’Italia arriva in Austria seguendo il corso del fiume Drava, uno dei tanti affluenti del Danubio.
Un percorso di circa 44 km completamente in discesa e molto adatto ai bambini anche se piuttosto lungo. Tutto su pista ciclabile e con varie occasioni per fermarsi a giocare, come al parco giochi di San Candido, al parco degli gnomi a Sillian e un giro nella deliziosa cittadina di Lienz.
Stupendo è il Parco degli Gnomi di Sillian che si sviluppa su un bosco naturale piuttosto ombreggiato, che in piena estate è un gran pregio per tutta la famiglia. La maggior parte dei giochi sono giochi gratuiti, soltanto il parco avventura e il minigolf sono a pagamento, inoltre c’è anche un punto ristoro con panini e piatti veloci come wurtsel, patatine e cotoletta.
Il ritorno può essere fatto anche comodamente con il treno che da Lienz in poche fermate torna a San Candido. Le bici si possono noleggiare nel paese di San Candido, bici per adulti e bambini di varie misure e super accessoriate di seggiolini e carrelli.
- ll secondo itinerario è al Lago di Garda che piace ad ogni stagione e dove per i bambini sono tante le occasioni per giocare. Il lago è circondato dalle splendide montagne del Trentino e da innumerevoli e deliziose cittadine come Riva del Garda e Torbole del Garda, per citarne alcune.
Se si vuole ammirare il lago da un punto davvero speciale, vi consiglio di salire a Nago, e da qui percorrere il sentiero che porta al castello..(non è asfaltato e richiede circa 15 minuti di camminata). Meritano pure il lago di Tenno e il bellissimo borgo di Canale di Tenno.
Altre occasioni per giocare sono sul treno che guarda il lago di fronte a Peschiera, i cubi dove arrampicarsi nel piccolo parco giochi che si incontra all’ingresso della bella Bardolino, lo scivolo ai piedi del castello di Lazise ….Direi che c è l’imbarazzo della scelta!! e non sarebbe finita qui….
- Il terzo itinerario è al mare in Liguria e più precisamente le magnifiche e suggestive Cinque Terre. C’è il mare, ci sono i borghi, il clima è mite, il verde è tutto intorno e ci sono spiagge e parchi giochi a volontà.
La prima delle Cinque Terre è Monterosso, la più facile da percorrere se si hanno passeggini o bimbi piccoli al seguito.
Una lunga spiaggia con faraglioni nel mare che sono un’attrazione irresistibile da scalare.
Per i bambini, dondoli e casetta.. un’area chiusa e molto accogliente, dove i bambini possono giocare e i genitori nel frattempo prendersi un caffè e ammirare il bel borgo.
La seconda destinazione è Vernazza, un caratteristico borgo arroccato su una piazzetta che si apre sul mare. Non ci sono parco giochi, ma si gioca un po’ sugli scogli, si guardano le barche e i pescatori al rientro e si rimane incantati da questa piccola realtà così unica e caratteristica.
Si passa poi a Manarola dove si trova un piccolo parco giochi speciale dove si gioca vista mare, vista borgo e immersi nel verde.
Oltrepassato il paese, con mare di fronte, si incontra il Sentiero del Bambino, che conduce proprio in questo bellissimo parco giochi.
Corniglia è forse il più tipico e caratteristico delle Cinque Terre. Si erge su un piccolo promontorio a strapiombo sul mare con una vista che spazia su tutta la costa fino a Monterosso e punta Mesco. Corniglia si raggiunge agevolmente col treno e con i pulmini del parco o con la propria auto.
Per chi ama il trekking, una rete di meravigliosi sentieri la collega agli altri borghi delle Cinque Terre.
Per finire troviamo Riomaggiore, dove i bambini amano nascondendosi tra le barche, scorrazzare per il paese e saltare su panchine e gradoni.
Ovviamente questi sono solo 3 dei molteplici itinerari da fare con i propri pargoli… ma questa è solo la prima puntata!!
Alla prossima settimana!